Descrizione |
Quota pari a 1000/1000 del diritto di piena proprietà:
A) Appartamento della superficie commerciale di 131,75 mq. per la quota di 1/1 di piena proprietà.
DESCRIZIONE DELLA ZONA (Comune di San Martino in Pensilis)
Piccolo comune molisano in provincia di Campobasso di circa 4.000 abitanti. Esso dista circa 64 Km, a Sud/Ovest, dal Capoluogo di Provincia, Campobasso, circa 4 Km, a Nord-Ovest dal Comune di Portocannone e circa 17 Km, a Nord-Ovest dal Comune di Termoli, nucleo urbano di più grande importanza. A Est, invece, è collegata con Chieuti, centro pugliese. L'immobile da valutare si trova a circa 150 m da Piazza Umberto I, e dal Palazzo Baronale, centro vitale del piccolo paese. L'intero quartiere è posto in una zona centrale provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria. Il fabbricato è a pochi metri dalla Strada Provinciale n° 40, spina dorsale di tutto il paese e collegamento veloce con gli altri paesi citati. Negozi, mercato, scuole, banca e chiesa nel raggio massimo di 150 metri.
CARATTERISTICHE GENERALI E COSTRUTTIVE DELL'IMMOBILE
L'appartamento, oggetto della presente procedura e da valutare, vetusto di oltre 90 anni, con verosimili interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, effettuati nel tempo e da molti anni, tranne la facciata pitturata alcuni anni or sono, si eleva su due piani (3° f.t.) e precisamente: al piano terra ed al primo piano, per chiudere, sulla sommità, con un sottotetto non abitabile e utilizzata come deposito. L’edificio ha la forma di parallelepipedo (con copertura a 2 falde) con manto in tegole Marsigliesi; le due testate si rivolgono rispettivamente su via Stella (ingresso) e su via Vincenzo Palombo (retro), mentre, le due pareti longitudinali sono parte integrante dell’edificio a cortina (si vedano gli allegati A e B). Le strutture portanti verticali del manufatto sono in muratura piena, ovvero in pietra, e malta; le strutture orizzontali sono del tipo misto in laterizio, con verosimili putrelle di acciaio poste ad interasse di circa 2 metri; mentre troviamo solai voltati a padiglione, a botte, con archi rampanti, a crociera; tutti intonacati e finiti ad intonachino (velo) bianco. La copertura, a due falde, come accennato, è in manto di tegole tipo marsigliesi; la scala, che porta al primo piano (2° f.t.), è in muratura di laterizio pieno con archi rampanti, e finita ad intonaco e velo. Il rivestimento delle pedate e delle alzate è in pietra di Trani, con venature serpeggianti, di colore avana chiaro; mentre la scala che porta al sottotetto non abitabile, posta al secondo piano (3° f.t.) è in laterizio spesso con modanature a toro (pedate), verniciata di colore bianco, con giunti verticali. La pavimentazione dell'intero appartamento è completamente attuata con ceramica in varie forme e cromie. Il piano di calpestio dei due balconi, al piano primo, è in monocottura; le ringhiere sono in ferro battuto, del tipo pesante, trattate a minio di piombo e verniciate con vernice sintetica, ad olio, di colore bianco. La facciata principale è finita con intonaco rustico e trattata con finitura "A graffiato", tipica degli anni settanta, e trattato con pittura acrilica sovrastante, di colore bianco, con basamento di colore grigio; mentre quella sul retro è semplicemente intonacata con intonaco rustico cementizio, rinzaffato, lisciato e pitturato con idropittura di colore giallo paglierino (attualmente leggermente dilavata). Lo stato di conservazione e manutenzione esterno, è sufficiente. |